Cosa determina il prezzo di un grande vino?
Come per qualsiasi prodotto di lusso, il prezzo di un vino è determinato semplicemente dalla legge della domanda e dell'offerta. Si dà il caso che i grandi vini francesi abbiano goduto di un boom e di una reputazione internazionale che li ha visti crescere di prezzo in misura variabile per più di un secolo.
Nello specifico, ecco i fattori principali
- La qualità intrinseca del vino, che è condizionata da una moltitudine di variabili che vanno dalla qualità intrinseca del terroir e dei vitigni, al know-how dell'enologo e ai metodi e alle tecniche di vinificazione
- La reputazione della "marca", cioè dello château o della cantina stessa. I grands crus beneficiano di una "immagine di marca" che influisce a medio e lungo termine sul prezzo dei loro vini quando lasciano lo château o la cantina
- L'annata. L'annata di un vino, corrispondente all'anno di raccolta delle uve, ha una forte influenza sulla qualità intrinseca del vino a causa delle variazioni climatiche da un'annata all'altra, con un impatto più o meno favorevole sulla qualità della materia prima di questo prodotto
- Produzione. Per un semplice effetto di domanda e offerta, anche il numero di bottiglie prodotte da uno château o da una tenuta in una determinata annata influenzerà il mercato. Uno château con una produzione inferiore da un anno all'altro, ad esempio, tenderà a rendere il suo prodotto più raro e quindi ad aumentarne il prezzo. Questo è un fattore che ovviamente deve essere correlato alle condizioni climatiche intrinseche dell'annata e alla qualità della vinificazione in una determinata annata.
Ci sono altri fattori che influenzano in misura maggiore o minore il prezzo di un grand cru, alcuni dei quali più soggettivi e aneddotici, e tutti fanno sì che il prezzo dei grandi vini possa essere piuttosto volatile.