Perché investire nel vino?


Qualunque sia il vostro livello di conoscenza del vino, i vantaggi di investire nell'oro rosso sono molto spesso descritti in articoli di stampa o da appassionati di vino, con diversi gradi di conoscenza del mercato dei vini pregiati.
In particolare, troverete molti articoli di stampa che spiegano i vantaggi dell'investimento nel vino, con esempi di eccezionali plusvalenze. Spesso questi articoli mettono a confronto due prezzi d'asta registrati in date diverse e calcolano la percentuale di guadagno nel tempo.

Con oltre 40 anni di esperienza nel settore vinicolo, possiamo confermare cheinvestire nel vino può essere una fantastica fonte di investimento, ma solo se si comprende il meccanismo di acquisto e rivendita e si è vigili.

Innanzitutto, è necessario definire con maggiore precisione i vini in cui vale la pena investire.

Per investire nel vino in modo corretto, tuttavia, è necessario identificare l'enorme ecosistema che questo mercato rappresenta (stimato a 13 miliardi di euro in Francia nel 2019). Per cominciare, bisogna distinguere tra i vini con un potenziale di invecchiamento e una reputazione internazionale prestigiosa: sono questi quelli su cui vale la pena investire (si tratta di un piccolo sotto-mercato che rappresenta circa 2,5 miliardi di euro nel 2022, ovvero meno del 10% del mercato totale del vino).
In realtà, quando si parla diinvestimenti nel vino, si parla più specificamente di "grandi vini", cioè grands crus e vini rari.

Per definizione, sono prodotti in quantità limitate e controllate, il che li rende un bene raro che migliora con l'invecchiamento. Si tratta quindi di un prodotto il cui valore può solo aumentare nel tempo, rendendolo un investimento relativamente sicuro.

Inoltre, è un bene tangibile che si può esporre nella propria cantina e che può essere consumato in qualsiasi momento, il che gli conferisce non solo un valore di investimento ma anche un valore d'uso.
È inoltre importante capire come il vino viene acquistato e venduto.

In conclusione, il vino è l'investimento ideale se siete appassionati di grandi vini, di terroir e di storia. Il Vin de garde e i vini pregiati sono prodotti che non possono che aumentare di valore e vengono prodotti in quest'ottica.
Tuttavia, è fondamentale conoscere i meccanismi di questo mercato molto specifico e avere pazienza: il vino è un investimento a lungo termine.

Quali sono i vantaggi dell'investimento nel vino?
Investire nel vino offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di diversificare il proprio patrimonio aggiungendo un bene tangibile al proprio portafoglio. I Grand Cru e altri vini di qualità possono aumentare di valore nel tempo, offrendo un rendimento interessante. Inoltre, il vino è un modo per combinare l'arte di vivere con un investimento finanziario. Le bottiglie ben scelte possono anche essere oggetto di collezionismo.

Quali sono i rischi legati all'investimento nel vino?
Come ogni investimento, il vino comporta dei rischi. Variazioni di temperatura e condizioni di conservazione inadeguate possono compromettere la qualità delle bottiglie. È inoltre importante gestire le fluttuazioni del mercato, poiché i prezzi del vino possono variare in base alla domanda e alle tendenze. Una buona gestione e una consulenza professionale possono aiutare a mitigare questi rischi.

Come si scelgono i vini su cui investire?
Quando si investe in vino, è fondamentale scegliere bottiglie di alta qualità, spesso grands crus rinomati per il loro potenziale di crescita di valore. I criteri di selezione includono la reputazione del vino, la reputazione del produttore e la rarità delle bottiglie. L'utilizzo di una guida completa e la consultazione di professionisti del settore possono aiutare a fare scelte consapevoli.

Che ruolo ha lo stoccaggio nell'investimento in vino?
La conservazione è essenziale per preservare la qualità dei vini da investimento. Le condizioni ideali includono una temperatura stabile, un'umidità controllata e l'assenza di luce diretta. La gestione dello spazio in cantina o il ricorso a servizi di conservazione specializzati sono importanti per mantenere le bottiglie in buone condizioni e massimizzarne il valore.

Qual è il potenziale ritorno di un investimento nel vino?
La redditività di un investimento in vino dipende da una serie di fattori, tra cui la qualità delle bottiglie, le condizioni di mercato e la durata di conservazione del vino. In generale, i grands crus e i vini rari hanno un valore potenziale più elevato. Seguendo le tendenze del mercato e vendendo al momento giusto, è possibile ottenere un significativo ritorno sull'investimento. È consigliabile monitorare i prezzi di vendita dei vini e valutare regolarmente la performance dei propri investimenti per massimizzare la redditività.