Come si acquista un Grand Cru?
Come privati, ci sono due modi principali per acquistare direttamente un vino pregiato: attraverso un commerciante di vini o un enotecario, oppure attraverso un'asta.
Regole fiscali
Nel caso di un acquisto presso un commerciante francese, come nel caso del nostro sito web
- Se siete residenti in Francia o in Europa, pagate i vostri vini comprensivi di tutte le tasse secondo l'aliquota fiscale in vigore nel vostro paese (20% in Francia).
- Se vivete al di fuori dell'Unione Europea, ci sono due possibilità:
o Pagherete i vostri vini in esenzione d'imposta se deciderete di farveli consegnare a casa vostra al di fuori dell'UE.
o Pagate i vostri vini con l'anticipo dell'IVA francese (20%) se decidete di ritirare i vostri vini direttamente dalla nostra cantina o se decidete di farveli consegnare in Europa. Prepareremo per voi un documento doganale CERFA da convalidare in dogana al momento dell'uscita dall'Unione Europea, in modo da potervi rimborsare il 75% dell'IVA (il restante 25% viene accantonato per le spese amministrative).
- Se vivete al di fuori dell'Unione Europea, potrebbero essere applicati dei dazi doganali a seconda delle leggi in vigore nel vostro Paese, che dovrete pagare quando la merce arriverà nel vostro Paese.
Se acquistate un articolo all'asta, pagate il prezzo di aggiudicazione più i costi della casa d'aste (IVA inclusa). Questi costi sono generalmente compresi tra il 24% e il 30%, tasse incluse. È molto difficile acquistare direttamente dalle tenute e dagli châteaux, dato che i grands crus di cui stiamo parlando sono generalmente venduti in tutto o in parte ai principali commercianti sulla piazza di Bordeaux nel caso dei grands crus bordolesi, o esclusivamente su assegnazione delle prestigiose tenute della Borgogna.Inoltre, se si acquista direttamente dagli châteaux o dalle tenute, si potrà comprare solo l'annata più recente disponibile sul mercato, mentre è più difficile acquistare annate più vecchie perché sono più rare.